Ella Sanders ha raccolto cinquanta parole difficili da tradurre nelle varie lingue, che ci ricordano quante volte abbiamo in testa l’idea, la suggestione, ma proprio ci manca la parola.
Regaliamoci dunque queste parole nuove; ci fanno viaggiare, per incantesimo, tra le emozioni del mondo e con delle bellissime illustrazioni.
Una deliziosa raccolta di pensieri poetici che ispirano riflessioni preziose sulla Vita, sui legami affettivi, sulle risorse personali, sulle sfide quotidiane, sulle perdite e sulle nostre fragilità.
50 meditazioni per riflettere e per viverle.
Un libro di duecento haiku a due voci.
Brevi haiku che ci regalano momenti di gratitudine.
Sfogliate le pagine del libro e vi sentirete meglio.
Strappare tutto,
non è una sconfitta.
Ricominciare.
Seduta dentro
ho una me errante.
Sono in viaggio.
Apro le braccia
sul ciglio dell'immenso.
E sono vento.
Un delizioso manuale della felicità: riflessioni e pensieri accompagnati da illustrazioni colorate e da colorare liberamente.
" Muovetevi. Correte. Cadete.
Sbucciatevi le ginocchia.
Rischiate
Perché il rischio reale che correte nel non commettere errori
è quello di rimanere bloccate. Imprigionate. Costrette.
E di non essere libere."
Nel "Piccolo mondo" di Liz Climo, convivono pacificamente dinosauri, orsi, conigli, squali e bradipi.
In questo periodo frenetico e instabile, un po' di Liz, ci fa solo del bene!
Un libro di fumetti che incanta e scalda il cuore, da leggere bevendo una tisana rilassante sotto le coperte durante le giornate uggiose e malinconiche.
Friluftsliv o vita all'aria aperta, illustra l'abitudine dei popoli nordici di abbracciare uno stile di vita che permetta di sentirsi a casa nella natura e di godere dei salutari benefici che ne derivano per favorire il benessere fisico e psichico.
Un papà e una bambina in dialogo per capire l'ordine delle cose, per rispondere a domande impossibili e per vivere le piccole gioie della vita.
La filosofia è anche questo: meraviglia e scoperta del mondo.
Essere in dialogo con la solitudine significa entrare in noi stessi, aprirsi ed ascoltarsi senza giudizi.
"Noi siamo in viaggio ogni giorno, anche se non sempre ne siamo consapevoli, verso la conoscenza della nostra interiorità, delle emozioni e dei pensieri che ne fanno parte."
Ti sei mai chiesto cos’è davvero la felicità?
Per i danesi, la felicità è "hygge" godere dei piccoli piaceri della quotidianità: una casa calda e confortevole, una passeggiata nella natura, una colazione diversa dal solito, un caffè con gli amici... Oppure il wabi-sabi giapponese, che vuol dire trovare la bellezza nell’imperfezione, per accettare serenamente il senso di impermanenza della vita e apprezzare di più il momento presente. E poi ho’oponopono, la nota pratica hawaiana che permette di riconciliarsi con se stessi, cancellare ricordi e sentimenti negativi e aprirsi alla felicità....
Un libro per esprimere la felicità in vari modi.
Massimo Recalcati, nel suo saggio "Mantieni il bacio", riflette sul senso di amare nelle varie forme, tra citazioni e rimandi a grandi pensatori, filosofi, psicologi e letterati.
Un libro audace, profondo ed introspettivo che mette in primo piano l'amore coniugale e quello genitoriale nelle varie fasi della relazione amorosa.
"Perché bisogna mantenere il bacio? Perché se ci si bacia, c’è amore. Perdere il desiderio di baciarsi indica la crisi e la morte dell’amore."
Un libro che raccoglie riflessioni profonde sui temi più importanti della vita di chiunque, non solo dei ragazzi chiamati ad affrontare un rito di passaggio, quello della scuola, ma ben oltre.
Uno scritto sincero con aneddoti divertenti e personali in cui la scrittrice manifesta il suo interesse verso la scrittura, la cultura e le passioni da coltivare.
" Appena potete, per favore, rimettete ai vostri genitori i loro debiti. E fidatevi dei vostri talenti, non silenziateli. Anche se vi fanno vergognare, se vi mandano in crisi, se vi scatenano la sindrome dell'imbucato. Non sprecate il senso di esaltazione e di totale adesione a voi stessi che provate ogni volta che assecondate un vostro talento."
"Gratitudine” raccoglie gli ultimi scritti di Oliver Sacks prima della sua dipartita. Sono dei racconti brevi, ma di grande intensità e di gratitudine verso le persone e verso l'essenza della realtà.
Lo scienziato esulta la sua esistenza e incoraggia tutti i suoi lettori a vivere e a gustare ogni momento di vita su questa terra nel miglior modo possibile, soprattutto, in età avanzata.
Come dice Sacks :
" Non penso alla vecchiaia come a un'età sempre più triste...- ma come a un periodo di libertà e senza impegni, svincolato dalle artificiose urgenze del passato, in cui sono libero di esplorare quello che voglio e di legare tra loro pensieri e i sentimenti di tutta una vita. "
Sguardi, riflessioni e ricordi costellano quest'opera toccante di Christian Bobin.
Un dialogo silenzioso e vivo tra lo scrittore e il padre affetto dal morbo di Alzheimer.
" Il morbo di Alzheimer toglie ciò che l'educazione ha immesso in una persona e fa risalire in superficie il cuore."
Il giro del cuore è un diario personale, in cui l'autrice, scrive una serie di pensieri, di consigli e parole di conforto in 365 giorni.
Sono riflessioni di crescita personale annotati con grande sincerità. Umiltà e fragilità, speranza ed ottimismo, sono alla base di questo libro attorno al cuore.
" Ho capito che la stanchezza fisica passa con la notte, quella mentale con il lavoro manuale e quella emotiva con un'emozione, spesso è sufficiente anche una canzone, ho capito che non esistono abili o disabili, ma siamo tutti amabili.
Da questi miei anni ho capito che chi sta in disparte non è asociale, indifferente, antipatico e sleale, è solo ferito e deve stare un po' più in là a pensarsi e a curarsi, e chi attacca, invece, ha solo paura e io non c'entro niente: se non mi spavento e resto ferma, tutto torna in posizione neutrale. "
La vita quotidiana raccontata attraverso il punto di vista e le parole di chi vive a contatto con la terra.
Una piccola meraviglia, questo scritto di Francesca Pachetti, nel quale puoi sentire il profumo della terra e dei suoi frutti.
Un dolce vademecum, da tenere con sé ovunque, che emana scintille di benessere e di calore.
...se cambio idea posso incamminarmi, arrampicarmi, andare oltre, ancora camminare. E' questa risposta di cui ho bisogno ogni giorno: non ci sono limiti, confini, ci sono limitazioni, quelle a cui ci pieghiamo ogni giorno, limiti di velocità, di scelta, decisi da noi...- la paura che abbiamo di quello che non vediamo; l'incapacità di immaginare, di immaginarci in un altrove.
Questo libro, di Chandra Livia Candiani, trabocca di riflessioni, di pensieri e di poesie, che la scrittrice ci dona per ricordare l'importanza di apprezzare le piccole gioie della vita e della natura.
E, non solo, ma di guardare il mondo come se non l’avessimo mai visto, con curiosità e con quella meraviglia che solo una prima volta può offrire.
L'arte di meravigliarsi di fronte alla bellezza di un gesto, di un tramonto, di pedi scalzi sull'erba, di guardare verso il cielo e mandare messaggi di luce... di tanti altri attimi che ti fanno sentire viva e felice.
Uno scorrere lento e profondo di tutto ciò che ci fa stare bene.
" Un innesco di fuoco la parola
un'accensione simile al passo
quando un piede lascia la terra
quando il passo è sospeso
quando il silenzio è rotto
quando la terra è ritrovata
quando la parola pronunciata tace.
In mezzo la sospensione e l'attesa,
il volo. Forse. "
Cosa ci serve per cambiare noi stessi e il mondo che ci circonda?
Simone Cristicchi e Luigi Verdi hanno scelto dieci parole, da coraggio a umiltà, da creatività a amore, e si sono messi in viaggio.
Un libro che ti fa riflettere sulla bellezza delle piccole cose.
Una piccola meraviglia!
Ecco un altro bel libro di poesie e di pensieri, composto da Franco Arminio, scrittore e poeta in difesa dei piccoli paesi, nonché ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna.
In questa opera, l'autore sottolinea l'importanza di guardare e di interessarsi all'altro con dedizione. Gioire ed aiutare gli altri. Volersi bene ed ascoltarsi. Stare nel momento e meravigliarsi di tutto quello che ci circonda e ci appassiona. Vivere appieno il presente come se non ci fosse un domani.
" Nessun giorno senza un rischio. Il pericolo più grande è la prudenza, il calcolo. Esagerate. Siate sfrenati nei sensi e nell'immaginazione. Buttate via le copie. Dedicatevi agli atti unici. Ogni giornata è il vostro regno: convocate l'ebbrezza e la ragione, l'invisibile e la buona azione."
Daniela Collu, ci conduce per mano in una colorata passeggiata tra 60 opere d'arte, facendoci scoprire che l'arte può essere irriverente, stramba, ed ironica. L'autrice con una scrittura arguta e dinamica, riesce a trasmettere l'amore che ha per tutto ciò che si trasforma, si crea, si distrugge e si ribella agli stereotipi e ai pregiudizi nella storia dell'arte.
Un libro che vuole regalare, a chi lo legge, lo stupore e la bellezza della creatività nel mondo dell'arte.
L'ho già scritto parecchie volte e continuerò a farlo.
Rupi Kaur, è una scrittrice, una poetessa e una donna che sa il fatto suo. Si mostra senza veli; nuda e pura.
Riesce, ogni volta, a centrare l'obiettivo senza mezze misure.
La sua poesia è pulita e sincera, cruda e reale.
Grazie Rupi per quella che sei e per quello che scrivi; come sempre colpisci e lasci inermi, noi Donne. Semplicemente, una dote.
"sei un'anima. un mondo. un portale. uno spirito. non sei mai in solitudine. sei organi e sangue e carne e muscolo. una colonia di prodigi intrecciati."
Per l'inaugurazione dell'anno accademico alla Tulane University, Jesmyn Ward ha tenuto un discorso commovente sul valore del duro lavoro e sull'importanza del rispetto per se stessi e gli altri, partendo dalla sua esperienza di donna afroamericana cresciuta nella realtà difficile degli Stati Uniti del sud.
Un libricino che incita ognuno di noi a dare del meglio e a non arrendersi ai propri sogni.
Inessa Armand è stata una donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo, ma votata anima e corpo alla causa bolscevica.
Interessante scoprire questa donna dedita alla rivoluzione russa, all'indipendenza e ai diritti delle donne. Innamorata di Lenin e sfruttata per la sua intelligenza e per le sue capacità linguistiche, ha cambiato la storia russa e l'esistenza del capo bolscevico.
Questo volume è pensato per gli insegnanti, i genitori, gli animatori che vogliono praticare il teatro come gioco insieme ai propri figli o allievi. Le sue autrici propongono 100 nuovi esercizi che guideranno i bambini attraverso un percorso di “allenamento” alla recitazione: vale a dire, uno stimolante e divertente lavoro sul corpo, il movimento, la respirazione, la voce, la memoria, la capacità di improvvisazione, la dizione. Tutti esercizi per vincere la timidezza, sbloccare l’espressività, affinare la percezione, controllare la gestualità e la voce.
In questo romanzo, vengono raccontate dieci donne fuori dall'ordinario.
Sono tutte controcorrenti, strane, pericolose, esagerate, difficili da collocare. Le protagoniste sono: Moana Pozzi, Santa Caterina, Grace Jones, le sorelle Brontë, Moira Orfei, Tonya Harding, Marina Abramovic, Shirley Temple, Vivienne Westwood e Zaha Hadid.
Le autrici descrivono e risaltano le esistenze di queste " Morgane " in modo sublime. Alcune sono conosciute, altre meno. Tutte con una storia da raccontare, tutte con un passato bello e meno bello, accomunate dal desiderio di realizzare i loro sogni e di credere nelle loro capacità nonostante le avversità della Vita.
Un applauso alle scrittrici che sono riuscite a dare voce a queste eroine in maniera spettacolare.
" Qual è il migliore accessorio? Un libro.
Io penso che l'arte, la letteratura, la musica, il teatro siano la migliore forma di educazione perché sono una forma di autoaffermazione. Lo stai facendo per te stesso. Se investi nell'arte, se studi per conto tuo l'arte, diventi immediatamente un ribelle perché la tua vita cambia, esci dalla dinamica del consumismo e inizi a pensare."
Vivienne Westwood
Il testo esplora le diverse tradizioni in cui è presente la meditazione camminata,
proponendo, nella seconda parte, una serie di esercizi adatti a tutti quelli che amano camminare e che desiderino immergersi in questa realtà affascinante e benefica.
"Tutto il mondo è un palcoscenico", è un repertorio di strumenti, giochi ed esercizi per costruire, con bambini e ragazzi, percorsi di laboratorio su questo linguaggio d’arte che mette in gioco il corpo e la mente, il gesto e la parola, la relazione con lo spazio-tempo e la presenza nel qui e ora, per comunicare, conoscere e raccontarsi.
Perché sulla scena tutti hanno qualcosa da dire: bisogna solo imparare a esprimerlo!
Ottimi consigli per chi vuole portare dei laboratori teatrali a scuola.
Eremo di Camaldoli.
Sette giorno per scoprire la pace e il silenzio.
Per stare da soli e per sentirsi.
Per riflettere, per camminare ed assaporare ogni singolo istante che la Vita ci dona.
Per connettersi con qualcosa di più grande di noi.
Per inoltrarsi e vivere la Natura.
Semplicemente, per stare bene con se stessi e capire gli altri.
"CI SONO DUE MODI PER CONOSCERE LA REALTA':
UNO, ATTRAVERSO IL SUONO E L'ALTRO ATTRAVERSO IL SILENZIO.
E' MEDIANTE IL SUONO CHE ARRIVIAMO AL SILENZIO."
- UPANISHAD-
Maria Lai, è stata un'artista sarda. "Tenendo per mano il sole", sprigiona tutta la forza magnetica di una figura che ha esplorato diverse tecniche e interpretato molteplici linguaggi. I Telai. I Libri cuciti. I ricami. Le sculture. I tappeti. Le Geografie. Le Fiabe. Maria Lai ci ha lasciato un tesoro di arte intima e universale, con un messaggio ancestrale e globale: ci porta alle radici del rapporto tra umanità e natura, tra identità personale e ritualità collettiva, tra racconto di sé e condivisione di legami con l'altro.
Un'opera onirica. Merita!
Chimananda Ngozie Adichie, ha scritto un piccolo manifesto, fatto di quindici consigli, su come far crescere una bambina " femminista", sotto forma di lettera, per la figlia della sua amica.
Sono dei consigli, che l'autrice scrive, non solo per l'amica, ma per tutte e tutti, per far crescere delle bambine in donne indipendenti, gentili, sicure di sè, amorevoli, dignitose e con il senso di uguaglianza.
Un'opera particolare e di grande valore.
Mi sono commossa.
Bello, bello.
Attuale e sincero.
Leggetelo...
Questo libro, parla di cinque lezioni, che ruotano intorno alle emozioni, in particolare sull'apprendimento, sull'errore che diventa risorsa, sulla possibilità di stare bene a scuola e sulla difficoltà matematica.
Cinque lezioni che parlano agli insegnanti e ai genitori con un linguaggio semplice e diretto.
Un libro da leggere per conoscere ed apprendere, sia per insegnanti sia per genitori o nonni.
Interessante ed utile.
Dopo il successo di "Colazioni d’autore", Petunia Ollister ci regala un nuovo progetto fatto di 70 scatti inediti che abbinano libri e cocktail.
Le fotografie sono eccezionali!!!
Abbinata tra libro & cocktail: fantastico!
Libro illustrato su come vivere in modo " hygge ".
Hygge è una parola danese, ed è quel senso di calore, accoglienza, serenità che si prova in compagnia delle persone più intime, o quando ci ritagliamo dei momenti per noi stessi.
Hygge è uno stile di vita, è scegliere di essere felici, riscoprendo il piacere della lentezza e della semplicità.
Deliziose le illustrazioni.
Abbiate cura
di incontrare
chi non sta nel mezzo.
Cercate una donna o un uomo
che non siano di questo mondo,
cercate Giovanna D'Arco,
Giordano Bruno.
"La poesia è l'esercizio migliore per restare sensuali: nessun corpo è inerte, ogni abbraccio porta doni, ogni sguardo porta lontano."
Franco Arminio
Amo la poesia, annuso la poesia,
graffia e spaventa, la poesia.
Entra in punta di piedi e si ribella al mio pensare.
Spalanca finestre, mi inonda di voracità,
di parole effimere, leggere ed aspre.
Ascolto in silenzio: sussurri,
passi di danza leggiadri
e folate di vento tra gli alberi.
Amo la poesia, annuso la poesia,
graffia e spaventa, la poesia.
Per me, questo, è il senso della poesia: ci deve far sussultare, meravigliare, pensare, ammirare noi e gli altri.
Mariangela Gualtieri, ci riesce, immensamente.
Leggete e sognate le poesie di Franco Arminio, sono un balsamo per l'anima e per la mente.
In attesa del suo nuovo libro, mi cullo tra le sue parole con questa raccolta di poesie, in cui la natura, l'amore, la semplicità delle cose e le persone, si fondano insieme per celebrare la vita in ogni suo istante.
Non pensarla la gioia, sentila
è una fioritura nella carne,
è il maggio delle ossa,
l'aprile degli occhi.
La gioia non è un fatto,
una cosa, un luogo.
La gioia crea spazio,
scioglie, fa il vuoto.
Una selezione significativa e introduttiva al mondo del poeta; che mette in luce la sua grandezza espressiva e la forza della sua immaginazione. Il tema unificante è l'amore.
" Non c'è cena o pranzo o soddisfazione del mondo, che valga una camminata senza fine per le strade povere, dove bisogna essere disgraziati e forti, fratelli dei cani. "
Questo libro è un'antologia della produzione poetica di Antonia Pozzi dai primi componimenti adolescenziali a quelli ultimi, prima della sua morte.
Antonia Pozzi è un'anima palpitante, ridente, nostalgica e appassionata.
" Desiderio di cose leggere
nel cuore che pesa
come pietra
dentro una barca.
Ma giungerà una sera
a queste rive
l'anima liberata:
senza piegare i giunchi
senza muovere l'acqua o l'aria
salperà con le case
dell'isola lontana,
per un'alta scogliera
di stelle."
Cristina Dell’Acqua, insegnante e grande appassionata di letteratura greca e latina, scrive questo bellissimo libro: "Una spa per l’anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini."
É un regalo che lei fa verso la cultura classica, sottolineando che: “i libri di Seneca, Eschilo, Sofocle, Euripide, Ovidio, Galeno, Quintiliano, Cicerone e Menandro, ci parlano, in qualunque fase della vita, a condizione che li si stia ad ascoltare e, dentro di noi, li si trasformi da testi inaccessibili in libri dotati di virtù terapeutiche”
Ed è quindi, un romanzo pensato come una Spa, un percorso di benessere interiore ed esteriore, che ci aiuta a vivere meglio. Spa, tra l'altro, significa - Salus per aquam, la salute grazie all'acqua- , proprio come l'acqua, fonte di vita che ci disseta e ci depura, le pagine di questo libro ci donano freschezza, curiosità, ed attimi di gioia.
Che altro dire?
Carpe diem
"Non mi gusterei nulla di quello che imparo, anche se utile e straordinario, se non potessi condividerlo. Se avessi la possibilità di avere tutta la sapienza possibile, a condizione però di tenerla chiusa in me, la rifiuterei: il possesso di nessun bene può dare gioia, se non puoi condividerlo con altri."
Da: "Lettere a Lucilio" di Seneca
Lo yin yoga è uno stile lento e meditativo che agisce sul mantenimento delle posizioni per ottenere i massimi benefici a livello psicofisico. Troverete varie posizioni , spiegate passo dopo passo, che migliorano la flessibilità e favoriscono la concentrazione e la lucidità mentale. Inoltre delle sequenze con obiettivi fisici o mentali specifici, che aiutano a rilassarsi e rigenerarsi.
Piacevole scoperta di Maria Antonietta sia come cantante sia come scrittrice.
Il libro è un omaggio letterario verso le sue "sorelle- scrittrici" che l'hanno aiutata a sentirsi libera e ad accettarsi per quella che è con i suoi spigoli, complessi e pregi.
Le sorelle, in questione, sono: Emily Dickinson, Giovanna D'Arco, Antonia Pozzi, Cristina Campo, Etty Hillesum, Sylvia Plath, Marina Cvetaeva e Mary Delany.
Ne esce, un viaggio caleidoscopico all'interno di queste "ragazze imperdonabili" con le sapienti parole dell'autrice. Poesia e narrazione, immagini ed aforismi, spaziano nell'opera come bolle di sapone leggiadre che fluttuano nell'aria.
Fatevi trasportare dalla bellezza delle sue parole, non ve ne pentirete! Un libro profondo e mistico.
Scrive Maria Antonietta:
Che cosa mi hanno insegnato?
"Ad avere fiducia e a non sentirmi in colpa se ho molti desideri e se molti di questi desideri sono folli per la maggior parte delle persone. Ad accettare il fatto che sono molte cose contemporaneamente e spesso in conflitto tra loro. Ad accettare i miei spigoli, la mia complessità, ma anche le mie risorse interiori, sorprendenti, maggiori di quelle che credevo di avere... "
Ichigo- ichie, si può tradurre con la formula " Una volta, un incontro" o anche come " In questo momento, un'opprtunità."
Questo libro, oltre ad illustrare molti aspetti affascinanti della cultura giapponese, ci insegna a creare e a vivere istanti indimenticabili ed unici, con gli altri e con noi stessi.
Cerca di farci diventare "cacciatori di attimi"
Una piccola guida di ecopsicologia e green mindfulness con varie citazioni, giochi, studi e spunti di riflessione per vivere meglio in un mondo " green".
SEI SEME?
Affronta l'ignoto e oltrepassa barriere che, sì, ti proteggono, ma limitano le tue possibilità.
SEI GERMOGLIO?
Cavalca la tua curiosità ed esplora attorno a te.
SEI PIANTA?
Dai fiducia a ciò che sei, consolida le tue basi, coltivai i tuoi talenti.
SEI FIORE?
Effondi attorno a te la tua bellezza e il tuo profumo, sarà la vita stessa, quando sarà il momento, a farti fare il passo successivo.
SEI FRUTTO?
Vivi intensamente il presente, la tua pienezza e il tuo essere nutrimento per chi ti è accanto e promessa per chi verrà dopo di te.
Cosa succede, se ti trovi imbottigliato in strada e decidi all'ultimo momento di cambiare direzione?
Mah, lì per lì,niente... Giusto? Eppure, non ne sarei tanto sicura e questo libro lo dimostra.
E così, John decide di non voler aspettare, fa manovra e prende un'uscita sconosciuta che dopo un lungo vagare, lo porta al "CHECIFAIQUI";
un insolito bar e con un menù alquanto particolare. Dietro a questo, per ingannare l'attesa, sono state apportate tre domande:
Che ci fai qui?
Hai paura della morte?
Ti senti appagato?
Ovviamente, John ne rimane colpito...
Un libretto che ci pone alcune domande importanti, in cui ci fanno riflettere e ci portano a capire lo scopo della nostra esistenza.
Rachele Bindi, ci porta nel magico mondo dei libri attraverso generi ed epoche per indagare noi stessi e scoprire il vero significato della parola felicità.
Ci sono libri ed autori che la scrittrice, nonché libro terapista, ci fa scoprire ed apprezzare mediante un'analisi accurata e specifica di ogni singolo testo.
Si spazia dal classico al contemporaneo ed ogni libro cerca di dare delle risposte ai nostri stati d'animo, al nostro modo di percepire la Vita, al nostro" daimon"
Un testo interessante e ricco di spunti bibliografici.
"Il cuore che parla", è una raccolta di pensieri e di poesie sull'amore, sulla vita e sulla guarigione.
Sono testi carichi di energia positiva che invitano ad affrontare le sfide della vita con una nuova consapevolezza di sé e con una rinnovata speranza. Un libro rivolta con particolare attenzione alle donne e alla loro condizione per ritrovare ogni giorno la voglia di darsi da fare,di prendere in mano la loro vita e di viverla al meglio.
ESPRIMITI. NON TENERE SULLE SPALLE IL PESO DELLE COSE NON DETTE , DEI TALENTI NON VISSUTI, DELLE STORIE NON RACCONTATE. LIBERA TE STESSA. VIVI A VOCE ALTA.
Questo libro parla di libri e di colazioni da tutto il mondo.
Una raccolta di citazioni e di ricette accompagnati da delle splendide foto che solo Petunia sa fare.
Un libro insolito ed accattivante.
"Voglio essere ancora io quando mi sveglierò una bella mattina e andrò a fare la prima colazione da Tiffany.
Mi sono accorta che per sentirmi meglio mi basta prendere un taxi e farmi portare da Tiffany. E' una cosa che mi calma subito, quel silenzio e quell'aria superba: non ci può capitare niente di brutto là dentro..."
- Colazione da Tiffany- Truman Capote
Dal Giappone un metodo per giungere alla conoscenza di sé, alla scoperta di ciò che dà senso e realizzazione alla propria quotidianità. Lo scopo? Trovare il proprio ikigai, la propria ragione di vita.
Il libro propone una parte teorica e una parte pratica con esercizi di rilassamento e di conoscenza di se stessi attraverso la scrittura per riconoscere i veri valori della vita.
Meditare non è fare il vuoto intorno a noi. Anzi: è non separare i mondi, non dividere quel che consideriamo spirituale da quel che riteniamo ordinario. E i gesti quotidiani di cucinare, lavare i piatti, telefonare, pulire, leggere possono diventare forme di preghiera. È insomma stare dentro noi stessi, dentro tutto ciò che siamo in quel momento, consapevolmente. Spesso si pensa che la soluzione al dolore e all'ansia sia altrove, ma è nel dolore la soluzione del dolore (e nell'ansia la soluzione dell'ansia). Sentendolo, abitandolo, assaporandolo, non è piú un estraneo, ma a poco a poco un ospite scomodo, irruente, tempestoso e infine un pezzo di noi.
Sì questo è il momento, ogni momento è esattamente il momento. Inutile rimandare: svegliati e assapora.
" sono appena stato una molecola di questo globo, una creatura sensuale, un palpito libero nell'aria."
-Aldo Palazzeschi-
Fabio Stassi fa parlare attraverso dei monologhi dieci poeti a lui cari. Spazia intorno alle vite e alle poesie di: Campana, Cardarelli, Ungaretti, D'Annunzio, Montale, Quasimodo,Gozzano, Saba, Palazzeschi e Merini.
Un atto d'amore verso la poesia. La poesia che è cura, che salva e fa vedere la meraviglia nel mondo.
Un libro che brilla per la sua bellezza poetica.
Questa è la storia di Elizabeth Cochran, ha ventitré anni, in arte Nellie Bly, prima donna reporter americana. Donna, forte e coraggiosa, la prima che sotto copertura, è andata a Blackwell Island, manicomio femminile di New York, per raccontare la verità. Ne nasce un reportage che farà la storia del giornalismo.
Girerà il mondo da sola in 72 giorni, sarà la prima corrispondente di guerra donna durante la Prima Guerra Mondiale e molto ancora. Da qui, in un crescendo di popolarità e sotto mille travestimenti, Nellie, racconterà l'America agli americani. Donna indipendente, artefice del proprio destino, la giornalista intrepida armata solo del proprio sguardo libero e della propria voce.
«Non ho mai scritto una parola che non provenisse dal mio cuore. E mai lo farò».
Un libro molto bello e speciale. Consigliato per chi ama la verità e l'intraprendenza.
E' un libro di donne che parla
alle donne.
Donne artiste e libere.
Donne che seguono i loro sogni e che soffrono per amore.
Donne sole e ribelli, donne forti e coraggiose, donne che sanno cosa vogliono.
Cristina De Stefano, mi ha fatto conoscere queste creature, il loro universo, i loro pregi e difetti e mi ha catturato nelle loro vite dissolute, libere e passionali.
Consigliato a chi è senza pregiudizi e a chi crede nella verità.
Dopo il bellissimo libro di poesie "milk&honey", Rupi, arriva con quest'ultimo " the sun and her flowers".
Un continuum con il precedente... in cui, l'autrice, sottolinea ancora e ancora, l'importanza della DONNA nei suoi vari aspetti e non solo.
Una raccolta di poesie di dolore, abbandono, celebrazione delle radici, amore e legittimazione del sé.
Rupi, ogni volta che la leggo, riesce a catturarmi. Mi incanta e mi spaventa con i suoi versi e i suoi disegni dolci e pungenti.
Se non l'avete mai letta, fatelo! Leggerla, è una meraviglia!
lascia stare
lascia andare
lascia accadere
nulla
a questo mondo
ti è stato promesso né
ti apparteneva
-possiedi solo te
Una raccolta di poesie sul dolore, sull'amore, sull'abbandono e sulla guarigione; questi i temi di cui parla Rupi Kaur in milk and honey.
Un libro, nel quale ogni donna, si rispecchia e si ritrova.
Molto bello!
Respirare, è così normale che tante volte non prestiamo alcuna attenzione. E' normale. Eppure il respiro è il tuo bene più prezioso: riflette le tue emozioni più forti e ti permette di placarle o di controllarle.
Respirare bene non è difficile, bastano pochi minuti, una sedia, un po' d'aria, il tuo corpo e la tua mente. Questo libro cerca di insegnarti degli esercizi di mindfulness per ascoltare meglio il tuo respiro e capirlo nel momento presente.
Una raccolta di poesie sul paesaggio, sull'amore per Madre Natura, per la sua terra, per la donna e per le persone a lui care.
In poche parole, la vita e l'amore per Franco Arminio.
Per tutti coloro che credono ancora in una rivoluzione gentile fatta di sincerità e di umiltà.
"Concedetevi una vacanza
intorno a un filo d'erba,
concedetevi al silenzio e alla luce,
alla muta lussuria di una rosa."
Mindfulness è una parola che significa attenzione piena al momento presente, a ciò che si sta facendo qui e ora. Attraverso tecniche di meditazione, esercizi sul respiro, consigli di benessere quotidiano, questo libro ci porta in un percorso a liberare la mente dall’ansia e dallo stress per recuperare il controllo della propria vita e viverla con pienezza e positività.
MINDFULNESS: significa consapevolezza senza formulare giudizi. Una conoscenza diretta di ciò che avviene dentro e fuori di noi, momento per momento.
Mark Williams
Cercare il silenzio. Non per voltare le spalle al mondo, ma per osservarlo e capirlo. Perché il silenzio non è un vuoto inquietante ma l'ascolto dei suoni interiori che abbiamo sopito.
Il silenzio come benessere interiore ed esteriore, perché fa bene all'anima e per allontanarci dal caos intorno a noi.
Una delle migliori pratiche terapeutiche che si possono svolgere nella Natura è quella che i giapponesi chiamano Shinrin-yoku.
L’espressione significa letteralmente “bagno nella foresta”e si
tratta, per meglio dire, di “inspirare l’atmosfera del bosco”.
Gli scienziati giapponesi, che per primi hanno studiato gli effetti psico-fisici di una passeggiata nel bosco, hanno riconosciuto le conseguenze estremamente benefiche che tale pratica può produrre sull’organismo umano.
Finché c'è desiderio, c'è la vita. Il desiderio allunga la vita, ne dilata l'orizzonte. E quando qualcuno rinuncia ad ascoltare la chiamata del proprio desiderio, lì la vita si ammala.
Bellissimo!
1983. Un uomo sceglie di fare il maestro, il maestro elementare, ma come primo impiego gli propongono di andare a insegnare in un carcere minorile. Ci resta per trent'anni e vede il carcere trasformarsi attorno a lui: prima i figli degli immigrati del sud Italia, venuti a Torino a lavorare alla Fiat, poi i figli del sud del mondo. E in quel carcere, tra quei ragazzi, tenta giorno dopo giorno di portare pensiero, consapevolezza, cultura. E naturalmente speranza.
L'autore riflette sulla sua esperienza di insegnante scegliendo il punto di vista del ripetente, cioè colui che fallisce, ma proprio per questo può aiutarci a capire cosa non ha funzionato e perché. La valutazione, la nota, i genitori, la questione del voto, le canne, la finzione pedagogica, i programmi, i consigli di classe, le autogestioni, gli alunni non italiani, i dislessici: questi e altri nodi sono affrontati, con appassionata competenza, nella consapevolezza che la sfida educativa contemporanea è un impegno decisivo per uscire da una crisi etica che riguarda tutti.
Un giardino da curare, amare, contemplare. Un luogo in cui vivere, separati dal mondo, ma al contempo il luogo migliore per viverlo. Poi, all'improvviso, una stonatura, una lieve zoppia, rompe l’equilibrio. Sono i primi segni di una malattia che lenta e inesorabile succhia l’energia vitale dell’autrice/protagonista di questo diario, sconvolgendo tutto: il rapporto con il giardino, il senso delle cose e del tempo, la vita stessa. Soprattutto, la vita, ora che la morte non è più un inevitabile accidente, ma una compagna tanto costante quanto ingombrante.
Poesia e delicatezza, accompagnano questo libro-diario nel mondo esteriore ed interiore di Pia Pera.
Un viaggio intimo e toccante insieme all'autrice, che ci porta all'interno del suo giardino, della sua malattia, dei suoi sentimenti e dei suoi diversi stati d'animo.
Sicuramente da leggere ed assaporare pagina per pagina.
Molti anni fa Antonella Lumini ha sentito un richiamo che l'ha spinta su una via già percorsa da tanti eremiti prima di lei. Vive a Firenze, dove lavora part time presso la Biblioteca Nazionale Centrale, ma appena rientra nel suo appartamento, chiude la porta e si apre al silenzio. Antonella Lumini all’interno della sua casa ha una stanza dedicata al silenzio, dove si entra per pregare e meditare il Vangelo e ci si lascia trasportare dal silenzio stesso. Ma il silenzio si può fare ovunque, ci sono tanti modi: mentre si viaggia sui mezzi pubblici o entrando dieci minuti in una chiesa della propria città”. “Il messaggio fondamentale di Antonella Lumini è che lo Spirito parla ovunque e parla sempre, basta saperlo ascoltare. Per imparare ad ascoltarlo occorre imparare a fare silenzio”.
In un periodo di grande dolore e incertezza, l’autrice si rivolge al platano del suo giardino per meditare, per trovare conforto. Questo libro è la cronaca di quei giorni, di quel dialogo interiore che un essere umano ha intessuto, in campagna con un albero, un platano, come ce ne sono tanti nei viali: un ponte naturale tra la terra e il cielo, che può farci riscoprire e rinnovare il patto di alleanza sacra con la Natura.
IMMAGINATI ALBERO
Prova almeno, vedrai, vale la pena:
i piedi si sprofondano nel bosco,
le dita si contorcono in radici
e si allacciano subito alla terra,
sotto traccia nell’erba nervi e verve,
un sistema di comunicazioni
totale con il mondo.
Senti il flusso
del tuo sangue nuovissimo,scrosciante
dall’alta nuca aerea, leggerissima,
fino alla tenerezza penetrante
nel sottobosco, dentro l’umida ombra
della radice.
Ora tu sei connesso
con un moto più vasto,
sei nell’orbita del pianeta,
ora viaggi nello spazio
aprendo verdi braccia remiganti.
Hai provato? Ora immaginati uomo.
G.M. Toti
Leggere stimola la fantasia e la riflessione, aiuta a rilassarsi e a vincere la solitudine, sviluppa l'empatia e il senso critico. Eppure in Italia i lettori, sia giovani sia adulti, sono pochi, una specie di setta in cui sembra sia difficile entrare. La passione per i libri è come un contagio, che può avvenire solo se favorito dalla società. Ma quali sono gli ostacoli che un giovane lettore può incontrare sulla sua strada? In che modo la società può diffondere il suo 'contagio'? E perché poi dovrebbe farlo?
Questi due autori ce lo spiegano e danno innumerevoli consigli per avviare la lettura e, soprattutto, amare i libri in maniera costruttiva e giocosa.
Viviamo alla continua ricerca della felicità, e nella corsa senza sosta per raggiungerla non ci accorgiamo delle straordinarie meraviglie di cui è già ricco il mondo attorno a noi. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante la bellezza ci chiama, ma raramente ci poniamo in ascolto. Perché per avvertire la sua voce e poterle rispondere è necessaria una condizione divenuta rara: il silenzio. In questo piccolo libro, il monaco buddhista Thich Nhat Hanh ci mostra il percorso da intraprendere per superare la gabbia di rumore che ci circonda privandoci della libertà, e ci indica un sentiero di pace tra i luoghi più confusi e caotici della nostra mente.
Questo libro spiega come gli strumenti mentali dell'autoconsapevolezza e della meditazione possano aiutare ciascuno a rifiutare l'odio e ad accogliere l'amore universale, che comincia dall'accettazione dei propri presunti difetti e dall'amore per se stessi. Interessante con esercizi da svolgere per ritrovare un po' di benessere interiore.
Questo libro introduce le basi della Mindfulness ai bambini, in una maniera facile da capire e divertente. Guida i bambini a coltivare il concetto dell'essere presenti, nel qui e ora: presenti con la mente, presenti con il cuore, presenti con il corpo. Una capacità che tutti noi abbiamo ma che va allenata, consapevolmente. E quindi... perché non iniziare fin da piccoli ad allenare questa capacità? Il volume propone esercizi che aiutano i bambini a rilassarsi, a concentrarsi meglio, a prendere sonno più facilmente, ad alleviare la preoccupazione, a gestire l'ira, e più in generale, a diventare più pazienti e consapevoli. Il CD allegato contiene meditazioni guidate e semplici pratiche che i bimbi possono fare anche in compagnia dei loro genitori! Ben fatto e molto utile
Un libro per tutti i bambini che vogliono approcciarsi allo yoga in modo giocoso. Qui vengono illustrate le varie posizione per addormentarsi felicemente. Un rito speciale che accompagna i bambini al sonno.
"TI RIBELLI E SPEGNI CELLULARI, COMPUTER,MAIL, TIVU',RADIO,VIAGGI E RELAZIONI... SPEGNI. TE NE VAI. TANTI SALUTI.
PENSI.
STUDI.
ALLORA SI' CHE LO STUDIO DIVENTEREBBE IL GESTO PIU' RIVOLUZIONARIO CHE POSSIAMO COMPIERE."
Un libro veramente interessante e pungente. Studiare...ma,perché? Invece...senso ne ha ancora, eccome! La scrittrice ci illustra in maniera splendida,l'importanza di stare " seduti per ore in un luogo appartato, soli,scollegati da tutto il resto, con un libro aperto davanti, indugiando sulle parole,fino a memorizzarle..."questo scrive e si augura che lo possiamo fare. Sì, perché studiare, è un viaggio dentro di noi, un luogo di benessere, di chiusura e di evasione continua. Di un crescendo senza mai una fine.
E, allora, ricominciamo a riprendere in mano quei poeti, scrittori, filosofi o scienziati, che non abbiamo abbastanza valorizzato e facciamoli parlare, raccontare...
Sì, anche i bambini sono sotto stress! E spesso lo traducono diventando essi stessi fonte di stress per gli adulti che se ne occupano. I bambini di oggi appaiono agitati, dispersivi, con problemi di attenzione e di concentrazione, ansiosi o insicuri, difficilmente rilassati. La meditazione però può aiutarci a crescerli più sereni e presenti e a far sbocciare le loro potenzialità.
Con semplicità, questo libro illustra le diverse tecniche meditative, i processi fisiologici e neurologici implicati e i vantaggi che ne derivano.
Fra aforismi, ricordi, aneddoti, riflessioni, i discorsi di Vonnegut brillano dello stesso spirito vivace e anticonformista che anima la sua narrativa; mai predicatorio, mai consolatorio, ma capace di sferrare attacchi frontali allo status quo, cantare inni alla libertà e alla creatività dell’essere umano, spiazzare e divertire con il suo humour dissacrante, Kurt Vonnegut ci parla ancora, a qualche anno dalla morte, con una voce modernissima e utile a leggere il mondo in maniera critica e potenzialmente rivoluzionaria.
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo. Raccontandoci di utopie, di desideri, di mondi fantastici e di avventure emozionanti, ci fa rivivere la lettura come un'avventura dello spirito, un'esperienza della vita e un passaggio di maturazione. Con la consapevolezza costante che più libri si hanno in comune, più grande è il sistema di riferimenti, di esperienza e di sapere condiviso che ci permette di vivere in armonia con gli altri.
«Qualunque sia il vostro disturbo, la nostra ricetta è semplice: un romanzo (o due), da prendere a intervalli regolari».
Un appassionante dizionario di romanzi e scrittori dalle singolari virtù terapeutiche, un sorprendente manuale di letteratura per chi ama scovare nuove opere e autori.
Qual è il momento più felice? Per una donna, spesso, la nascita di un figlio; per un uomo una vittoria memorabile a calcio. Per Winnie the Pooh è sgranocchiare qualcosa, per il Piccolo Principe è contemplare la sua bellissima rosa. Chi ha ragione? Tutti e nessuno, dice Haim Shapira, perché per quanto grandi filosofi e piccoli orsetti si interroghino da secoli sul senso ultimo dell'esistenza, quello che conta davvero è il modo in cui scegliamo di viverla e impariamo a dare valore alle cose semplici:…
E per te, qual è il tuo momento di felicità? Te lo sei mai chiesto? Per chi è alla ricerca della felicità,dell'amore e di tutte quelle piccole cose che danno valore alla Vita.
Qual è la differenza tra vivere a impatto zero e vivere normalmente, cioè sprecando moltissimo e fregandosene dell'ambiente? Ce lo insegna Paola Maugeri in questo libro di consigli utili e leggerezza. Perché si può vivere senza sprechi e rispettando se stessi e il pianeta, gli altri e persino gli animali, divertendosi anche moltissimo. In famiglia, con gli amici e persino con gli amanti. Girare in bicicletta, invece che in automobile. Usare le candele in romanticissime cenette vegetariane, foriere di seduzioni irresistibili. Oppure, se si è radicali come Paola, a staccare del tutto il contatore, invitare gli amici a giocare in salotto con un maglione in più, inventarsi il nuovo frigorifero nell'intercapedine della porta di una bellissima casa di ringhiera, portare il proprio figlio in gita sul camion della spazzatura per controllare il ciclo dello smaltimento della raccolta differenziata. A Milano. Perché si può vivere a "impatto zero" anche in una metropoli.
Si ritiene comunemente che essa sia un esercizio complicato, una pratica da mistici.
Non è cosi: la meditazione è la grande scoperta di tutti coloro, uomini o donne, religiosi o atei, avventurosi o conservatori, che provano con semplicità a rivolgere il proprio sguardo dentro dì sé.
"La meditazione è uno stato naturale dell'essere, uno stato che abbiamo perduto, e ritrovarlo è la gioia più grande della vita.»... - Osho -
Con l'inizio della pubertà i bambini entrano in un mondo misterioso, dove si ritrovano pieni di paure e di angosce, adolescenti depressi e fragili.
E proprio per aiutarli ad uscire da questo buco nero, Loredana Pajalunga propone lo yoga come terapia: infatti quest'antica disciplina orientale sviluppa un percorso di conoscenza, trasformazione, e consapevolezza. La ricerca di un'unità tra mente e corpo permetterà a tuo figlio/a di concentrarsi, vincere la paura del futuro e gestire le grandi emozioni come l'invidia, la rabbia e l'amore che rischiano di travolgerlo/a. In tal modo ragazzi e ragazze potranno sentirsi accolti ed amati.
Non solo, questo libro nasce del resto dall'ascolto delle loro insicurezze e delle loro angosce, della loro genialità e delle loro intuizioni. Spesso le pratiche sono nate a scuola perché sono stati gli stessi ragazzi a suggerire all'Autrice il modo migliore di proporle.
La campagna è in gran subbuglio, da quando lo yoga è "entrato" in fattoria. Anche le mucche vogliono essere zen e darsi alla pratica quotidiana. "Il Saluto del mattino" per cominciare bene la giornata, "il Saluto del Fattore" per riprendere energia a fine mattinata, l'"Apertura della Stalla" per accogliere la serata e una rilassante "Ricerca della Via Lattea" per dare il benvenuto a una notte stellata. Ma le esuberanti e yogiche mucche di Klaus Puth vi stupiranno ancora con molti altri esercizi yoga, tutti da ridere e assolutamente da imitare.
La proposta semplice e un po' rivoluzionaria dello Yoga della risata, messa a punto da Madan Kataria, congiunge le potenzialità del ridere con quelle dello Yoga.
Ne deriva un metodo spiazzante attraverso cui si può giungere alla risata positiva senza seguire il percorso lineare dell'umorismo.
Il manuale raccoglie numerosi spunti per poter gustare il piacere di scrivere anche con i bambini; suggerisce attività didattiche individuali o collettive; offre alcuni consigli pratici per la creazione di libri in classe e contiene indicazioni bibliografiche e di siti web.
Si può insegnare a scrivere senza avere la passione per la scrittura? Scrivere di sé è un manuale di scrittura rivolto a educatori e insegnanti che vogliano lavorare con i bambini sulla scrittura, attraverso l'uso di tecniche e giochi linguistici come anagrammi, metafore o acrostici, spunti tematici e di approfondimento.
Esercizi corredati da indicazioni pratiche e metodologiche per la scuola materna, elementare e media, strumenti base per conoscere le teorie, le simbologie e caratteristiche dei colori.
Distrazione, ansia e pigrizia possono essere pericolosi nemici a scuola. Con lo yoga e questo libro, li vincerete divertendovi. Con sequenze illustrate facili da imparare e da ripetere a casa con i bambini, come un gioco.
Il libro Semi di felicità, frutto della lunga esperienza maturata da Thich Nhat Hanh e dalla comunità di Plum Village, si propone di colmare questo vuoto, offrendo a genitori, educatori e insegnanti un percorso educativo in grado di alleviare nei bambini lo stress, accrescere la concentrazione e la fiducia in se stessi, aiutare ad affrontare le emozioni difficili e migliorare la comunicazione con i coetanei, i genitori e gli adulti in generale.
Semi di felicità è un invito a costruire insieme ai bambini un percorso volto al benessere fisico e spirituale; per insegnare il rispetto, la compassione, la
consapevolezza.
Un vero e proprio manuale, ricco di preziosi consigli e indicazioni per superare ogni difficoltà, percorrere il cammino spirituale e compiere così la propria "leggenda personale".
" I guerrieri della luce non sempre sono sicuri di ciò che stanno facendo. Molte volte trascorrono la notte in bianco, pensando che la loro vita non ha alcun significato. Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno."
Da cosa dipende la felicità? Come si fa ad essere felici? Sono domande che tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo posti. Barbara Damiano, propone alle donne, ma non solo a loro, dei modi semplici e schietti per trovare la felicità dentro di sé attraverso l’esercizio quotidiano di poche piccole regole; perché la felicità non dipende dagli avvenimenti esterni, ma è una condizione dell’anima e si può vivere con gioia anche quando le cose non vanno per il verso giusto.
Un libro che scivola con leggerezza e non pretende di insegnare come vivere o come realizzarsi, ma racconta di un possibile percorso per cercare la felicità e avere il coraggio di sceglierla.
L’animazione teatrale è un’attività espressiva, ludica e cognitiva che non è solo propedeutica all’attività teatrale, ma anche alla corretta gestione da parte del bambino e del ragazzo del
proprio corpo e delle sue espressioni, verso gli altri e nell’ambiente.
Non solo, costituisce un momento molto importante anche nella formazione degli adulti, nell’ottica di una possibile educazione permanente fondata sull’essere, non sull’avere né tanto meno
sull’apparire.
A partire dalla loro lunga esperienza di ricercatori e di operatori «sul campo», Paolo Beneventi e David Conati hanno scritto a quattro mani una guida in cui spiegano come «fare animazione
teatrale» costituisca un approccio globale al sapere e alla conoscenza, ricollegabile alle più recenti acquisizioni della psicologia dell’età evolutiva, in grado di rispondere a una serie di
esigenze proprie dei bambini.
Il teatro offre ai bambini con disturbi dello spettro autistico la possibilità di guardare alle esperienze di vita da un nuovo punto di vista, specificamente sociale e comunicativo, con lo scopo di favorire l'acquisizione di abilità verbali, creative ed empatiche nonché autoconsapevolezza e capacità di interazione. La prima parte, attraverso un lavoro centrato sul bambino, spiega come aiutarlo a sviluppare capacità di osservazione e percezione dell'altro, mentre la seconda offre, mediante il lavoro di gruppo, l'opportunità di costruire abilità legate all'interazione e alla comunicazione sociale. Il volume si rivolge a insegnanti di scuola primaria, di sostegno, logopedisti, docenti di teatro e drammaterapeuti, ma può rivelarsi un valido aiuto anche per tutti quei genitori che sono alla ricerca di nuove modalità per far lavorare i loro bambini sul linguaggio, la comunicazione e la comprensione sociale.
Nel 1995 l'autore vede intervistato in TV un suo vecchio professore di college con cui ha perso i contatti e che ha avuto influenza sulla sua vita. Le trasmissioni riscuotono un successo enorme e migliaia di persone gli scrivono per ricevere parole di saggezza e di conforto. Scosso, vergognandosi del proprio lungo silenzio, Albom si decide infine ad andare a trovare l'anziano professore, ormai gravemente malato, per quattordici settimane. Insieme dibattono dei temi più vari: l'amore, il denaro, la morte, i valori, la famiglia, il perdono, e ogni volta l'autore esce arricchito da quelle chiacchierate illuminanti e rivelatrici.
“Rallentare in amore, come in tutti gli altri aspetti della nostra vita, non è un fine, è solo un mezzo. Forse, l’unico che abbiamo a disposizione per orientarci in questo mondo sempre più
veloce e mutevole.” Questo libro non è un manuale e Bruno Contigiani non offre risposte o soluzioni, ma si racconta e suggerisce spunti di riflessione. Con la consapevolezza di “non essere un
esempio per nessuno” l’autore racconta di come, dopo un divorzio “inaspettato”, ha ritrovato fiducia nell’amore e nel matrimonio; e di come, prendendosi del tempo per “cazzeggiare fisicamente,
mentalmente ed emotivamente” ha ricominciato a tessere una tela di amicizie con cui affrontare la vita in modo più corale.
Chi va piano è un libro saggiamente allegro che ci invita ad apprezzare le gioie della nostra nuova normalità. Tocca argomenti diversi, legati da una visione comune: parla di
scuola, del proverbio africano secondo il quale “per crescere un bambino ci vuole un villaggio”, dell’importanza di ritrovare un contatto naturale con il mondo (per esempio girandolo a piedi,
lungo la via Francigena), di cosa fare da vecchi, di come smettere di roderci il fegato, invidiosi della felicità altrui... Quella proposta è una nuova educazione ai sentimenti, pensata per chi è
genitore o vorrebbe esserlo, per chi teme la crisi della propria relazione e per chi la sta vivendo, per chi non sopporta la felicità degli altri e non si è ancora accorto della propria.
Il libro parte dall'esperienza dell'autrice a contatto con i malati nelle missioni di pace negli ospedali e negli orfanotrofi delle zone di guerra come clown. Un' esperienza umana di grande
valore, che trasmette una grande emozione.
Ridere, sorridere e stare allegri permettono grandi giovamenti dal punto di vista della salute e una vasta parte dell'opera insegna come portare questi stati d'animo nella vita di tutti i
giorni per stare bene con se stessi e con gli altri.
Dalla lettura ad alta voce alle indicazioni sui tempi e i luoghi; dalla risposta a domande come "Perché per un bambino è così importante sentir rileggere tante volte la stessa storia?" e "Come creare l'incanto della lettura?" ai 13 modi per allevare un non lettore. Sezioni dedicate al teatro e alla poesia e, infine, un elenco ragionato dei libri per l'infanzia consigliati.
La depressione, se giustamente affrontata, può portare in sé anche dei valori positivi.
Anzi, se la consideriamo come qualsiasi altro aspetto della vita, è addirittura possibile trasformare questo stato di intensa sofferenza in un prezioso dono per la crescita spirituale. Per
poter accendere nuovamente la scintilla della speranza in chi soffre di depressione, è di fondamentale importanza smettere di colpevolizzarsi e imparare a provare compassione per se
stessi.
Questo libro non pretende di sostituirsi alle terapie o ai consigli degli specialisti, ma offre un punto di vista nuovo e del tutto alternativo su come affrontare la depressione grazie alle
tecniche provenienti dall'antico patrimonio di saggezza del buddhismo zen.
Il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Attingendo alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali, Clarissa Pinkola Estés fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.
E‘ una racconto che esorta dunque ogni donna a ritrovare se stessa dimenticando per un attimo tutte le repressioni che ci hanno ‘addomesticato’ da sempre.
Siete in un momento della vostra esistenza che prevede un cambiamento? Volete cambiare lavoro? Ogni tanto vi capita di pensare che sarebbe bello cambiare vita, ma farlo vi spaventa? Vi
chiedete se ciò che avete sia proprio quello che volete?
"Chi ha spostato il mio Formaggio?" di Spencer Johnson non e' un manuale di comportamento e neanche un pesante libro di psicologia che vi costringa a una lettura impegnativa e noiosa. E' un
libretto che si legge in pochissimo tempo, una favola. Sì proprio una favola tanto che la si può leggere anche ai bambini divertendoli con le avventure di due topolini, Nasofino e Trottolino, e
di due gnomi, Tentenna e Ridolino che vivono in un Labirinto.
Il libro qui presentato propone ai bambini, agli adolescenti e anche agli adulti un percorso di crescita personale e di acquisizione di un graduale autocontrollo razionale attraverso il racconto di dieci favole esemplari, i cui protagonisti sono animali che hanno comportamenti, emozioni e delusioni tipici dei bambini e degli adolescenti. Le storie riguardano sempre un fatto immaginario riconducibile alla vita reale, in cui i piccoli lettori possono riconoscersi e da cui possono trarre degli importanti insegnamenti.
I temi trattati sono la paura del giudizio e del rifiuto degli altri, l'autostima, la bassa tolleranza alla frustrazione, il corretto rapporto con il proprio corpo e con il cibo, il
voler essere i più amati, la separazione o il divorzio dei genitori, la paura dell'ignoto e dell'abbandono, il perfezionismo eccessivo.Ogni favola affronta uno di questi argomenti - tutti
fondamentali nella crescita di un bambino - e lo sviluppa in modo positivo, proponendo una soluzione ragionevole e convincente.
Questo libro propone un originale itinerario di educazione affettiva: attraverso la danza, il contatto corporeo, la respirazione e la visualizzazione, la pittura, il quaderno del cuore, l'ascolto e la parola, il viaggio nella testa e nel cuore, gli incontri con gli elementi naturali, i bambini sono accompagnati alla scoperta delle proprie emozioni e sentimenti, anche quelli negativi, per imparare a capirli, accettarli e trasformarli senza averne paura. Il volume, arricchito di numerosi disegni e poesie, si rivela una ricca fonte di spunti per tutti gli insegnanti e i genitori.